Via Achille Bruni, 17, 76121 Barletta
ANCHE ON-LINE {T.C.C., Psicoterapia Dinamica Breve, Training Autogeno,T.A.S., Biofeedback.}
I Gruppi Tematici sono incontri di gruppo per persone che condividono aspetti fondamentali della propria vita: es. orientamento sessuale, identità di genere, problemi di dipendenze, aver perso una persona cara, sentirsi soli, abbandonati, lutto, ansia, problemi di coppia, separazione, di relazione ecc.
ORARIO CONTINUATO, ANCHE PAUSA PRANZO. Per la riservatezza e la privacy lo studio ha due sale d'aspetto.
Sede per la provincia BAT (Barletta, Andria, Trani)
Chiunque condivida regole e obiettivi del gruppo. Essendo tematici i gruppi sono divisi per categorie.
Via Achille Bruni, 17 - 76121 Barletta (BT)
renato.montemurro
Sede per la provincia di Matera, per la città di Altamura e città limitrofe.
Condividere tutto quello che una persona è e vive, sceglie e sente, con persone simili a sè per alcune caratteristiche. E’ adatto a chi vuole confrontarsi con chi vive realtà e vissuti simili ai propri, per capire meglio, conoscere, sostenere ed essere sostenuti in scelte difficili.
Via Lupo Protospata, 48 75100 Matera
377 1067469 333 3744 293
Ogni incontro costa 15 euro con una cadenza quindicinale ed è autonomo rispetto agli altri. E’ necessario però prenotarsi via email di volta in volta, ma non c’è nessun obbligo di frequenza, ossia si può decidere di prenotare una volta o quando lo si desidera, ma non si è obbligati alla frequenza quindicinale.
Il Mio orientamento è Psicodinamico, ma che si avvale anche dell'approcccio Cognitivo-Comportamentale (Tecniche di Rilassamento, Formule Intenzionali, Respirazione, Terapia Assertiva, Desensibilizzazzione Sistematica, Biofeedback ecc.) . I primi incontri sono destinati all’ anamnesi, la storia, la conoscenza dei problemi ed al contratto terapeutico. Nei colloqui iniziali, quando si determina il contratto terapeutico, io comunico le "regole" del setting all'interno del quale si svolgerà il lavoro insieme. Orario, numero sedute, il mio orientamento psicoterapeutico, più o meno una breve spiegazione di cosa è la psicoterapia, soprattutto per quei pazienti che si avvicinano a questa terapia per la prima volta. Tra l'altro informo che entrambi ci prendiamo l'impegno di riservare al nostro lavoro 40-45 minuti (quel tempo, o quelle due ore, quell’ora e mezza) alla settimana, quello spazio appartiene al paziente e sarà mia cura non modificarlo se non in caso di assoluta necessità.
Psicoanalisi
La consulenza psicologica clinica, la psicoterapia, sono prestazioni esenti da IVA, in quanto prestazione sanitaria, come previsto dal Decreto 21/1/1994-G.U.2/2/1994,n.26. Il costo della seduta concordato, è comprensivo del Contributo Previdenziale pari al 2% che il professionista versa all'ENPAP (Cassa previdenza degli Psicologi). Per importi superiori a € 77,47 da parte dell'utente va applicata una marca da bollo di € 2,00. Le prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche sono spese detraibili dalla dichiarazione dei redditi nella misura del 19%, senza prescrizione medica sanitaria, come previsto dal Decreto 21/1/1994-G.U.2/2/1994,n.26. Con la circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa – ha ribadito che "le prestazioni sanitarie rese dagli psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono ammissibili alla detrazione (art. 15, comma 1, lett. C) Testo Unico delle imposte sui redditi) senza prescrizione medica".
L'intento del lavoro psicoanalitico, come è noto, fa sì che il paziente rinunci alle rimozioni che risalgono al suo antico sviluppo e le sostituisca con reazioni tali da poter corrispondere a uno stato di maturità psichica. A tal fine egli deve ripristinare il ricordo di determinati episodi, nonché dei moti affettivi da essi suscitati, che al momento risultano in lui dimenticati. I suoi sintomi e le sue inibizioni attuali sono la conseguenza di tali rimozioni, dunque sono il sostituto di quello che ha dimenticato. Ciò che ci interessa è un quadro attendibile e completo, in tutti i suoi elementi essenziali, degli anni dimenticati della vita del paziente. Il lavoro psicoanalitico di costruzione o di ricostruzione rivela ampie somiglianze con quello dell'archeologo che dissotterra una città distrutta e sepolta o un antico edificio. Riuscire o meno a portare compiutamente alla luce il materiale nascosto, è soltanto un problema di tecnica e soprattutto di difese e resistenze. S. Freud diceva che “per dimenticare bisogna ricordare".
Pregiudizi e Luoghi Comuni.
Esistono diversi trabocchetti, o, se vogliamo essere più precisi, meccanismi di difesa in cui è facile cadere quando cerchiamo di valutare l’opportunità di iniziare un percorso terapeutico.
Insieme al desiderio di mettere a tacere i propri demoni interni, c’è la paura di fallire, di affidarci a qualcuno che non sappia aiutarci.
La nostra mente è capace di creare delle trappole con lo scopo di allontanarci da una reale scelta. Ad esempio, capita di dirsi: "mi ha risposto troppo in fretta, non avrà molti pazienti, non è un buon terapeuta".
Ma ugualmente si può riflettere sulla lentezza della risposta "mi ha fissato un appuntamento a distanza di 3 mesi, sarà anche pieno di lavoro, ma avrà tempo e voglia di occuparsi di me con l’attenzione che mostra a tutti gli altri?".
Con il risultato che qualsiasi risposta non vada bene.
Bisogna diffidare dall’affidarsi a maghi, guaritori, presunti santi, ciarlatani di vario genere che promettono una guarigione sicura e rapida, quasi indolore.
LO STUDIO DEL DOTT. R.ENATO MONTEMURRO VI RINGRAZIA PER AVER VISITATO QUESTO SITO E VI AUGURA UNA BUONA GIORNATA.
Ma anche a tutti quei professionisti provenienti da altri settori (dietologi, medici generici, dentisti, avvocati, insegnanti, ottici e quanto altro) che non hanno le necessarie qualifiche, né il necessario training di formazione personale e professionale Universitario, che chi opera in un campo così delicato come la salute ed il benessere psicologico deve avere conseguito.